• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Chi Siamo
  • News & Eventi
  • Contatti
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Chiamaci +39 0541.607636 | info@foodintour.it
Food in Tour
  • Home
  • Charming Locations
  • Gourmet Point
  • Tour ed Esperienze
    • Tour
    • Short break
    • Food experience
    • Active Holidays
    • Motorcycle Tour
  • Mice
    • Team Building
    • Incentive
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecSucc
123456

Sulle Strade dell’Appennino: Emozioni in Moto

Un itinerario alla scoperta dell’entroterra di Forlì-Cesena, un mix perfetto di montagna, colline e costa adriatica, con panorami mozzafiato e borghi medievali incantevoli.

Durata: 3 giorni
Totale Km: circa 500 km
Difficoltà: Media/Alta (strade collinari e montane, curve strette e percorsi panoramici)
Tipologia di moto consigliata: Ideale per moto da turismo, naked, cruiser e sportive maneggevoli


Giorno 1: Forlì – Castrocaro – Campigna – Passo del Muraglione – Portico di Romagna
Km totali: 175 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Media/Alta (passi montani e strade forestali)

Da Forlì al cuore degli Appennini
Partenza da Forlì, città ricca di arte, storia e architettura razionalista. Ci dirigiamo verso ovest attraversando dolci colline e vigneti fino a raggiungere Castrocaro Terme, borgo famoso per le sue terme e per la suggestiva Fortezza medievale.

Tra i boschi della Campigna
Da Castrocaro iniziamo a salire verso i Monti della Campigna, un’area protetta all’interno del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Le strade si fanno più strette e tecniche, circondate da foreste fitte e panorami sempre più suggestivi: un vero paradiso per i motociclisti.

Dove pranzare:
Sosta in agriturismo o ristorante tipico di montagna, con menù tradizionale romagnolo e sapori genuini.

Pomeriggio: Passo del Muraglione e borghi storici
Nel pomeriggio raggiungiamo l’iconico Passo del Muraglione, al confine tra Emilia-Romagna e Toscana. Qui ci aspetta una sosta panoramica con vista mozzafiato.

Scendendo verso valle incontriamo borghi autentici e affascinanti come San Benedetto in Alpe e Portico di Romagna, perfetti per una passeggiata o una pausa caffè.

Punti di interesse:

  • Castrocaro Terme: Terme, fortezza, vigneti
  • Monti della Campigna: Parco nazionale, strade forestali
  • Passo del Muraglione: Curvoni e panorami
  • Portico di Romagna: Borgo medievale, Ponte della Bruscia


Giorno 2: Forlì – Diga di Ridracoli – Valle del Savio – Sogliano al Rubicone
Km totali: 190 km | Tempo di guida: 4,5 ore | Difficoltà: Media (strade panoramiche e vallate tranquille)

La Diga di Ridracoli – Natura e ingegneria
Partenza da Forlì verso la Diga di Ridracoli, un capolavoro di ingegneria immerso nella natura incontaminata del Parco delle Foreste Casentinesi. Le acque verdi del lago artificiale riflettono la quiete del bosco, creando un’atmosfera rilassante e unica. Possibilità di fare una mini escursione in battello, per vivere appieno il silenzio e la bellezza di questo luogo.

Dove pranzare:
Sosta in agriturismo o ristorante locale, con piatti a base di prodotti del territorio e cucina tipica dell’Appennino.

Valle del Savio – Tra borghi e paesaggi
Nel pomeriggio si prosegue lungo la Valle del Savio, attraversando:

  • Bagno di Romagna: località termale dal fascino alpino
  • Sarsina: città natale del commediografo Plauto
  • Mercato Saraceno: borgo storico circondato da colline e vigneti

Sogliano al Rubicone – Formaggio e musica vintage
Ultima tappa della giornata: Sogliano al Rubicone, patria del celebre Formaggio di Fossa. Visita a una fossa di stagionatura con degustazione guidata, seguita da una curiosa visita al Museo del Disco d’Epoca, uno dei più originali d’Italia.

Punti di interesse:

  • Diga di Ridracoli: Lago, museo IDRO, natura
  • Valle del Savio: Borghi autentici, terme, colline
  • Sogliano al Rubicone: Formaggio di Fossa, museo del disco

Dove pranzare:
Agriturismo nella zona di Bagno di Romagna o Sarsina – Cucina tradizionale con funghi, tartufo e selvaggina

Esperienza gastronomica:
Visita guidata e degustazione di Formaggio di Fossa a Sogliano


Giorno 3: Forlì – Valle del Tramazzo – Tredozio – Brisighella
Km totali: 135 km | Tempo di guida: 3,5 ore | Difficoltà: Media/Alta (strade collinari e tornanti appenninici)

Alla scoperta della Valle del Tramazzo
Si parte alla volta della Valle del Tramazzo, circondati dai paesaggi morbidi dell’Appennino Tosco-Romagnolo. Lungo il percorso incontriamo Modigliana e Tredozio, piccoli borghi ricchi di storia, silenzio e autenticità.

Dove pranzare:
Sosta in una trattoria rustica o agriturismo, dove assaporare pasta fatta a mano, affettati, formaggi locali e piatti stagionali.

Pomeriggio a tutto gas – Verso Brisighella
Nel pomeriggio, il livello si alza: affrontiamo tornanti appenninici e salite sinuose fino a raggiungere la splendida Brisighella, gioiello medievale incastonato nel Parco della Vena del Gesso.

Qui visiteremo la Rocca Manfrediana, la Torre dell’Orologio e il Santuario del Monticino, posti sui famosi “Tre Colli” che caratterizzano il borgo.

Degustazione Olio Brisighello DOP
Ultima tappa gastronomica con una degustazione dell’Olio Brisighello, primo olio in Italia ad aver ottenuto la DOP nel 1996.

Cena finale sulla costa, a base di pesce fresco e vini bianchi romagnoli.

Punti di interesse:

  • Modigliana e Tredozio: Borghi dell’entroterra autentico
  • Brisighella: Rocca, Torre dell’Orologio, Olio DOP
  • Vena del Gesso: Area geologica di grande valore naturalistico

Dove pranzare:
Trattoria tipica tra Tredozio e Brisighella – Cucina locale con carne alla brace, verdure di stagione e formaggi

Esperienza gastronomica:
Degustazione di Olio DOP Brisighello con pane locale e prodotti tipici

Scrivici

Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. Clicca per aprire la mappa in una nuova finestra.
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a WhatsApp
  • Collegamento a Instagram

Food in Tour – via Empoli 31 • 47838 Riccione (RN) | P.IVA 03681970400

Technical organization: OLTA Mare Collina Tour Travel

Aiuti e Contributi Pubblici | Web Marketing Agency | Privacy Policy

Scorribande enogastronomiche sui colli di RiminiSlow bike tour nelle città d’arte della Romagna
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaDisattivare cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica