Giorno 1: Valmarecchia (ca. 100 Km)
Prima tappa della giornata, chicca per gli appassionati: Rimini ospita il primo Museo Nazionale del Motociclo: oltre 250 modelli di 55 marche diverse ripercorrono la storia di questo fantastico mezzo a due ruote: Aermacchi, Benelli, Bimota, BSA, Ducati, Frera, Harley Davidson, Rudge e Triumph e molti altri. Qui trovate anche la mitica Guzzi 500 GTV del 1937 appartenuta allo straordinario artista Antonio Ligabue!
Partenza da Rimini per Santarcangelo di Romagna, un borgo che si trova sul Monte Giove, immerso tra le colline riminesi, lungo una strada panoramica che vi permetterà di godere di vedute incantevoli sulla vallata. Santarcangelo di Romagna è famoso per le sue vie strette e tortuose, i suoi archi medievali e le grotte sotterranee. Breve sosta per una passeggiata nel centro storico, visita il Castello Malatesta e delle Grotte tufacee. Proseguiremo poi verso un agriturismo della zona per visita dei vigneti, delle cantine e pranzo con degustazione di prodotti tipici.
Nel pomeriggio inizieremo un tour che si snoda fra strade tortuose e panoramiche, che ci condurrà alla scoperta di bellissimi borghi panoramici come Verucchio, uno dei borghi medievali più belli della provincia, Montebello, famoso per le leggende che lo circondano, tra cui quella della “donna bianca”, ed infine San Leo, con la sua posizione strategica sullo sperone di roccia ed un panorama mozzafiato.
Pausa per un caffè ristoratore e rientro in hotel sulla costa.
Giorno 2: Le strade panoramiche della Valle del Conca (ca. 90 Km)
Partenza da Rimini per S. Giovanni in Marignano, lungo strade panoramiche che ci condurranno lungo le colline dove si producono i gustosi e corposi vini romagnoli, strade che attraversano caratteristici borghi come ad esempio Coriano e San Clemente, una tempo possedimenti della Signoria dei Malatesta.
Breve sosta per una passeggiata nel centro storico di San Giovanni per scoprire i misteri che lo caratterizzano: borgo delle streghe, città del vino, granaio dei Malatesta!
Proseguiremo poi verso un agriturismo della zona per un delizioso pranzo con menù della tradizione.
Nel pomeriggio proseguiremo verso Montefiore Conca, un incantevole borgo collinare arroccato, raggiungibile lungo una strada panoramica, con curve ampie che offrono una guida molto piacevole. Da qui potrete godere del affaccio mozzafiato sulla costa adriatica. Continuerà il nostro tour lungo un percorso che si snoda tra colline verdi e piccoli paesi, una strada poco trafficata e perfetta per un’escursione in moto, con ampie vedute sulla valle del fiume Conca e sulla campagna circostante. Faremo sosta in un piccolo e curioso borgo, Mondaino, dove nasce il famoso Formaggio di Fossa. Piccola sosta per visita alla produzione e degustazione del famoso formaggio. Al termine rientro in hotel sulla costa.
Giorno 3: Alta Valmarecchia e Carpegna (ca. 130 Km)
Partenza da Rimini per raggiungere l’Alta Valmarecchia, da Rimini le alternative sono diverse ma proporremmo di attraversare l’Antica Repubblica di San Marino con possibilità di passeggiata nel centro storico per ammirare la costa da un punto d’osservazione davvero strategico e panoramico!
Proseguiremo poi per il borgo S. Agata Feltria, borgo che vi sorprenderà con la sua bellezza e il suo centro storico caratterizzato da strade strette e tortuose. La strada che porta a Sant’Agata è panoramica, ricca di tornanti e affacciata sulla Valmarecchia. Essendo il borgo del tartufo, ovviamente sosta per pranzo con menù a base di ricette al tartufo e funghi porcini!
Nel pomeriggio proseguiremo per Pennabilli, un borgo medievale che si trova nel cuore dell’alta Valmarecchia, con la sua strada con ampie curve e tratti più stretti che vi permetteranno di godere delle bellezze naturali della valle. Pennabilli è famosa per la sua vista panoramica sulla vallata, il Museo dell’Arte Contadina e la Piazza del Duomo. Passeggiata nel centro storico e sosta per un caffè o un drink.
Proseguiremo infine verso il Monte Carpegna, una delle perle dell’Appennino romagnolo- marchigiano, Carpegna è famosa per essere la “Capitale del Parco Naturale del Sasso Simone e Simoncello”, un’area naturale protetta perfetta per un’escursione a piedi o in moto, e per il suo Monte Carpegna, che offre una vista spettacolare sulla zona del Montefeltro e sulle colline circostanti.
Da qui scenderemo di nuovo a valle, percorrendo strade panoramiche che degradano man mano da montagne e dolci colline fino ad arrivare alla costa. Concluderemo questo viaggio con una cena gustando piatti tipici di pesce e buon vino locale!