Tenuta Mara

Tenuta Mara Wine Relais sui colli Riminesi un luogo dove regnano equilibrio e armonia, dove si favorisce e si coltiva la biodiversità, un’ elegante e prestigiosa struttura che nasce e si inserisce armoniosamente nel quadro generale della Tenuta diventando una esclusiva location per momenti di relax e di lavoro.
Via Ca Bacchino, 1665 - 47832 San Clemente (RN)

Tenuta Mara Wine Relais sui colli Riminesi un luogo dove regnano equilibrio e armonia, dove si favorisce e si coltiva la biodiversità, un’ elegante e prestigiosa struttura che nasce e si inserisce armoniosamente nel quadro generale della Tenuta diventando una esclusiva location per momenti di relax e di lavoro.

Un piccolo Eden, un sogno che ha preso forma dalla passione dell’imprenditore Giordano Emendatori e che continua oggi sotto la guida della figlia Elena.
E’ a San Clemente di Rimini che si trova questo luogo dove si produce un Sangiovese unico nel suo genere e dove le pratiche dell’agricoltura biodinamica – certificata Demeter – si sposano con la passione per la musica, l’arte e la vita.

Vi attende un soggiorno circondati da un’oasi naturale, vigneti musicati, un colorato parco impreziosito da opere d’arte. Questa sorprendente residenza vi colpirà per l’originalità degli arredi e le caratteristiche peculiari degli ambienti e delle 4 suite tematizzate che daranno ad ogni soggiorno una connotazione diversa rendendolo così prezioso, originale ed irripetibile.

La Cantina:

Guarda, Respira, Gusta

Una wine experience a Tenuta Mara sollecita i sensi ancora prima del momento – centrale – della degustazione. Partendo dal parco e dalle opere d’arte ‘en plein air’, proseguendo nel vigneto si arriva all’interno della Sala della Musica, attraverso un’incantevole scalinata si accede ai luoghi ‘sacri’ del vino: la Tinaia dove sono collocati sei grandi tini in rovere e altrettanti in cemento, quest’ultimi decorati ciascuno da un artista differente conferendo al locale un aspetto assolutamente inusuale di grande ispirazione. La Bottaia: un vero tempio del vino Sangiovese, protetto da due antichi guerrieri cinesi che vegliano costantemente sulle botti in cui riposa per dodici mesi il MaraMia. Un’architettura elegante, luci soffuse e una esclusiva botte a uovo, posizionata al centro della stanza, ne fanno un luogo incantato.
A conferire un ulteriore tocco di sacralità, i canti gregoriani che accompagnano notte e giorno l’affinamento del vino biodinamico. La Bariccaia: una stanza finemente decorata, che richiama l’arte bizantina, per custodire le barrique e i tonneaux in cui il MaraMia si perfeziona lentamente, con pazienza, prima di essere imbottigliato. Un tour che si conclude con un calice in mano, degustando il nostro prezioso Sangiovese.