• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Chi Siamo
  • News & Eventi
  • Contatti
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Chiamaci +39 0541.607636 | info@foodintour.it
Food in Tour
  • Home
  • Charming Locations
  • Gourmet Point
  • Tour ed Esperienze
    • Tour
    • Short break
    • Food experience
    • Active Holidays
    • Motorcycle Tour
  • Mice
    • Team Building
    • Incentive
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecSucc
12345678

Un viaggio nel gusto autentico

Un viaggio autentico tra borghi storici, i sapori ricchi della Romagna e paesaggi incontaminati.
Esperienze gastronomiche, cultura millenaria e artigianato locale in un tour immersivo tra le valli dell’Appennino. Scopri il vero cuore della Romagna, lontano dai soliti percorsi turistici.

Giorno 1
Arrivo a Mercato Saraceno, cuore della Valle del Savio e rinomata terra di vini. Il suo nome evoca un passato medievale e leggendario, legato forse alla presenza di mercanti “saraceni” o, più probabilmente, a un importante mercato tenuto sin dal Medioevo sulla via che collegava la Toscana alla Romagna. Visita a una prestigiosa cantina vinicola locale: visita alla bottaia e degustazione dei vini della valle, tra cui spicca il Sangiovese.
Trasferimento a Sarsina, antica città romana fondata nel III secolo a.C., celebre per aver dato i natali al commediografo Plauto, uno dei massimi autori del teatro latino. La città conserva ancora il suo impianto romano e vanta un patrimonio archeologico di prim’ordine.
Pranzo in trattoria tipica e, a seguire, visita guidata al Museo Archeologico Nazionale di Sarsina, che custodisce straordinari reperti di epoca romana, tra cui mosaici, epigrafi e il celebre sarcofago di Obulacco. Passeggiata nel centro storico, tra la Concattedrale di San Vicinio e le testimonianze del suo glorioso passato.
Nel pomeriggio, trasferimento a Bagno di Romagna, località termale e spirituale immersa nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. Visita alla storica Apicoltura Facciani, con degustazione di miele artigianale. Segue la visita al Salumificio e Pastificio del Fumaiolo, rinomato per i suoi prodotti genuini e tradizionali.
Tempo libero per una passeggiata nel centro di Bagno di Romagna, tra la Basilica di Santa Maria Assunta, botteghe artigiane e atmosfere rilassanti. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.

Giorno 2
Dopo colazione, partenza per Cusercoli, suggestivo borgo medievale dominato dall’imponente Castello dei Conti Guidi, costruito su uno sperone roccioso che domina la valle del Bidente. Il borgo conserva il suo fascino antico, con strette vie acciottolate e case in pietra che raccontano storie di feudi e cavalieri. Visita guidata del castello.
Proseguimento per un’esperienza gastronomica autentica in osteria o agriturismo: show cooking e laboratorio pratico di cucina tipica, con pranzo conviviale.
Nel pomeriggio, trasferimento a Santa Sofia, porta d’ingresso al Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi. La cittadina unisce cultura, natura e arte contemporanea.
Visita alla Galleria d’Arte Contemporanea “Vero Stoppioni”, spazio museale che ospita opere di artisti del secondo Novecento e installazioni permanenti del Premio Campigna, uno dei più longevi premi d’arte in Italia. Segue un trekking urbano alla scoperta della cittadina e dei suoi scorci caratteristici: il Ponte sul fiume Bidente, la Torre Civica, il Palazzo Comunale, la Chiesa del SS. Crocifisso e il suggestivo Parco della Resistenza.
Conclusione della giornata con la visita al laboratorio Pero Matto, specializzato nella stampa a ruggine romagnola. Dimostrazione della tecnica e prova pratica per i partecipanti. Cena e pernottamento in hotel.

Giorno 3
Colazione e partenza per Portico di Romagna, piccolo borgo medievale noto per la sua architettura rinascimentale e i ponti che attraversano il fiume Montone. Partecipazione a una vera caccia al tartufo nei boschi, accompagnati da tartufai e lagotti romagnoli, seguita dalla visita a un vulcanetto naturale. Pranzo presso il ristorante del Vecchio Convento, struttura storica che da anni valorizza la cucina del territorio con prodotti locali e tartufi.
Nel pomeriggio, visita a Castrocaro Terme, località famosa per le sue acque termali sin dall’epoca romana e per il celebre Festival della Canzone Italiana. Visita alla maestosa Rocca di Castrocaro, uno dei complessi fortificati meglio conservati dell’Appennino, e al Museo del Vino e del Territorio, ospitato all’interno della fortezza. Un percorso tra archeologia, viticoltura e tradizioni romagnole. Partenza per il rientro.

Scrivici

Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. Clicca per aprire la mappa in una nuova finestra.
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a WhatsApp
  • Collegamento a Instagram

Food in Tour – via Empoli 31 • 47838 Riccione (RN) | P.IVA 03681970400

Technical organization: OLTA Mare Collina Tour Travel

Aiuti e Contributi Pubblici | Web Marketing Agency | Privacy Policy

Natura, Sapori e Borghi dell’AppenninoCastello di Granarola
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaDisattivare cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica