Sulle Orme di Dante
Nel marzo del 1302, Dante fu esiliato da Firenze, durante l’esilio intraprende il suo viaggio in Romagna, questo viaggio sarà per lui fonte di ispirazione per tutta la sua Opera… la Divina Commedia.
Nel marzo del 1302, Dante fu esiliato da Firenze, durante l’esilio intraprende il suo viaggio in Romagna, questo viaggio sarà per lui fonte di ispirazione per tutta la sua Opera… la Divina Commedia.
Giorno 1: Verucchio (inferno XXVII) e Rimini (inferno canti XXVII + V)
Prima tappa del ns tour VERUCCHIO, detta anche la “Culla dei Malatesta” a sottolineare il legame privilegiato che la città aveva con la Signoria dei Malatesta. Inizieremo con la visita guidata della Maestosa Rocca Malatestiana, detta anche Rocca del Sasso per la sua posizione strategica all’apice dello sperone di roccia che sovrasta il paese, e raggiungeremo poi il Museo Civico Archeologico, dove sono raccolti reperti rari e raffinati di un’altra civiltà I Villanoviani, famosi per la commercializzazione dell’ambra. All’interno del museo troveremo reperti funerari e di vita quotidiana, corredi maschili e femminili, ed addirittura un Trono ligneo eccezionalmente conservato! Trasferimento e pranzo in trattoria nel centro storico di Rimini, con menù a base di pesce povero dell’Adriatico.
Nel pomeriggio visita guidata di RIMINI, percorreremo il meraviglioso centro storico cinto dalle antiche mura medioevali per visitare tutti i monumenti di epoca romana e medievale/ rinascimentale che convivono in armonia al suo interno! Tempo libero a disposizione nel centro storico per lo shopping e a seguire aperitivo al Grand Hotel di Rimini.
Giorno 2: Gradara e Mondaino (inferno canto V)
Mattina trasferimento in uno dei luoghi più conosciuti e amati: GRADARA. Visita guidata + ingresso alla Rocca, entreremo nel vivo della bellissima e struggente storia d’amore di Paolo e Francesca “Amor, ch’a nullo amato amar perdona, mi prese del costui piacer sì forte, che, come vedi, ancor non m’abbandona”… attraverseremo la storia e i personaggi la Signoria dei Malatesta che hanno abitato le bellissime stanze del castello dal Medioevo fino ai giorni nostri. Al termine della visita tempo libero a disposizione per una passeggiata nell’antico borgo medioevale con possibilità di accedere ai camminamenti di ronda degli antichi armigeri. Pranzo in trattoria nel centro storico con menù tipico e piatti tradizionali di Romagna.
Nel pomeriggio proseguimento per MONDAINO ultimo borgo medievale della Signoria dei Malatesta. Visita guidata con un illustre personaggio del centro storico, la famosa P.zza “A Padella”, la splendida Chiesa di San Michele fino a raggiungere la “Porta di Sotto” del paese. Durante il nostro giro visiteremo anche una bottega artigianale di MOSAICI e come avviene la lavorazione. Proseguendo il nostro giro troveremo il Mulino delle Fosse, un luogo incantevole dove arte, sapori e poesia si incontrano nella magica cornice di un antico mulino gesuita; è il luogo dove viene prodotto il famoso formaggio di fossa, nonché Centro di Studi Dantesco. Conosceremo le tecniche per l’infossatura e l’estrazione del formaggio e naturalmente la degustazione sui Divini versi di Dante Alighieri e il gioco della “ZARA” di invenzione dantesca. Prima del rientro in hotel tappa in azienda vinicola con degustazione vini e prodotti del territorio.
Giorno 3: Ravenna (inferno canto V + purgatorio canto XIV)
Destinazione RAVENNA, tappa finale del viaggio di Dante. Ravenna oggi è una cittadina tranquilla e piena di fascino che conserva ancora intatte le testimonianze artistiche del suo glorioso passato. La visita ai mosaici paleocristiani e bizantini sono trai più belli e meglio conservati al mondo: la Basilica di San Vitale, il Mausoleo di Galla Placidia, la Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. I monumenti sono tutti facilmente raggiungibili a piedi: percorrendo le vie del centro storico visiteremo anche la Piazza del Popolo e la zona Dantesca. Consigliamo visita al Mercato Coperto di Ravenna dove è possibile vedere le sfogline al lavoro nella creazione della pasta fresca al mattarello e degustare prodotti tipici del territorio ai vari banchi espositivi. In alternativa pranzo in ristorante del centro con menù tipico Romagnolo. Pomeriggio tempo libero a disposizione per relax e shopping!
Food in Tour – via Empoli 31 • 47838 Riccione (RN) | P.IVA 03681970400
Technical organization: OLTA Mare Collina Tour Travel
Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.
Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaDisattivare cookiePotremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.
Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.
Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.
Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.
Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.
Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.
Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.
Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:
Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.
Google Fonts:
Impostazioni Google di Enfold:
Cerca impostazioni:
Vimeo and Youtube video embeds:
Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.
Privacy Policy