Tour dei vini e dei sapori
Il pacchetto include:
Giorno 1:
Il tour inizia dai vini DOP dei Colli Piacentini, special guests della zona Ortrugo, Gotturdo. Visita guidata ad un’azienda agricola a conduzione familiare con una specializzazione per gli spumanti più tradizionali della zona, uno sguardo alla bellissima distesa di vigneti e alle cantine, degustazione vini abbinati a salumi tipici DOP come Pancetta, Coppa e Salame.
Proseguiremo poi verso Parma, tappa presso produttore artigianale di Prosciutto di Parma DOP a conduzione familiare dove scoprirete perché il miglior prosciutto si può fare solo sulle colline di Parma dove il vento “Marino” soffia dal Mar Ligure. Ricca degustazione finale: Prosciutto di Parma, Parmigiano Reggiano, dolci fatti in casa, vino locale, acqua e caffè. Ci sposteremo poi sui Colli di Parma per un’ultima degustazione mirata a scoprire vitigni interessanti, primo fra tutta la Malvasia: secca, dolce, amabile.. un tripudio di profumi e bollicine!
Giorno 2:
Scendendo lungo l’asse della Via Emilia, esploriamo le zone di Reggio e Modena, terre di Lambrusco. Visita ad una bellissima azienda vinicola attiva dal 1900 per una degustazioni di vini bianchi e rossi tratti dai principali vitigni come Lambrusco Salamino, Lambrusco Rosso, Lambrusco Montericco e l’antica e preziosa varietà autoctona Spergola.
Al termine proseguiremo con la visita ad un caseificio per vivere un’esperienza multisensoriale tra storia, tradizioni, sapori e profumi del Parmigiano Reggiano. Visita dello stabilimento, della cattedrale delle “ruote” e degustazione di diverse stagionature di formaggio. Proseguiremo infine verso un’azienda vinicola produttrice di vini e di Aceto Balsamico, qui i vitigni principali saranno Lambrusco Grasparossa, uno dei vitigni autoctoni più antichi al mondo, il Trebbiano di Modena, le cui uve sono necessarie per la produzione dell’Aceto Balsamico Tradizionale e il Malbo Gentile. Visita alla cantina a all’acetaia e a seguire degustazione con abbinamento di prodotti tipici del territorio.
Giorno 3:
Dirigendoci verso sud esploriamo le zone di Bologna, Imola e Forlì, terre di Sangiovese, Pignoletto, Albana. Il tour inizia con la visita ad una tipica cantina dei Colli Bolognesi, regno del Pignoletto e del Rosso Doc di Bologna. Il tour prosegue verso i Colli di Imola per tappa in una bellissima azienda vinicola per una degustazione vini che vi farà scoprire Sangiovese e Pignoletto abbinato a prodotti tipici del territorio. Sosta per una passeggiata nel pittoresco borgo di Brisighella per la degustazione del famoso Olio Extravergine di Olive Brisighello.
Proseguiremo infine per Bertinoro, in un’antica cantina con 10 Cru riconosciuti inseriti nei vigneti storici dell’Emilia Romagna, 27 biotipi di Sangiovese, e un vitigno esclusivo che ha segnato la storia dei vini romagnoli: il Barbarossa! Qui degusteremo diversi vini, concentrandoci sull’Albana Dolce e Passito dei Colli di Romagna e sulla poco conosciuta e particolare come la Cagnina DOP. Visita al centro di cultura gastronomica Casa Artusi di Forlimpopoli e possibilità aperitivo o cena con menù Artusiano prima del trasferimento in hotel.
Giorno 4:
Il viaggio prosegue alla scoperta dei vini dei Colli di Rimini: del Sangiovese (secco e speziato), della Rebola (fresca e fruttata) e del Trebbiano (sapido, asciutto ed armonico). Prima tappa nella zona di Santarcangelo di Romagna ad una giovane azienda vinicola per un primo assaggio di Sangiovese e Rebola. Trasferimento a S. Giovanni in Marignano per scoprire come nasce la Piadina Romagna! Visita ad azienda produttrice con show cooking e degustazione.
Giunge il momento di scoprire i migliori vini bianchi di Romagna con la visita ad un’azienda storica, visita al vigneto, alla cantina e degustazione di 4 vini bianchi, compreso la miglior Rebola!
Faremo tappa ad una magnifica tenuta biodinamica in cui crescono le viti accompagnate da musica classica, dove le opere d’arte sono posizionate in perfetta armonia con il paesaggio naturale, e l’uva riposa in botti artistiche dove i canti gregoriani risuonano in un’atmosfera di assoluta pace e meditazione. Infine, visita ad un antico Mulino dove viene prodotto il formaggio di fossa, qui capiremo le tecniche di infossatura e sfossatura e le qualità salutari del famoso formaggio. Degustazione di diversi tipi e stagionature di formaggio.
Giorno 5:
Il tour termina alla scoperta della costa e della DOC Bosco Eliceo che da vita ai “vini delle sabbie”, il cui vitigno più rappresentativo è il Fortana. Visita di Comacchio e del suggestivo Museo dei Marinati per scoprire l’antica lavorazione dell’anguilla. Visita ad una delle aziende produttrici dei vini delle sabbie che ci spiegherà come le brezze profumate e l’arena influiscono sui profumi e sul sapore dei vini. Infine pranzo tipico in ristorante o osteria nel quale sarà possibile degustare i vini delle sabbie abbinati ai prodotti tipici del territorio: riso del Delta del Po, anguilla, cappellacci di zucca ferrarese, aglio di Voghiera.
Per ricevere ulteriori informazioni sul programma, contattaci: info@foodintour.it