• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Chi Siamo
  • News & Eventi
  • Contatti
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Chiamaci +39 0541.607636 | info@foodintour.it
Food in Tour
  • Home
  • Charming Locations
  • Gourmet Point
  • Tour ed Esperienze
    • Tour
    • Short break
    • Food experience
    • Active Holidays
    • Motorcycle Tour
  • Mice
    • Team Building
    • Incentive
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecSucc
123456

La Terra dei Campioni: Un Viaggio tra Moto, Storia e Sapori

Un tour attraverso i luoghi simbolo della terra dei campioni, dalla storia del motociclismo alla bellezza dei borghi medievali, passando per panorami mozzafiato e una cucina tradizionale che non delude mai. Un’avventura tra motori, cultura e sapori indimenticabili!

Durata: 3 giorni
Totale Km: 270 km circa
Difficoltà: Media (strade panoramiche, curve interessanti e borghi storici)
Tipologia di moto: Ideale per moto da turismo, naked, sportiva e moto cruiser

Giorno 1: Rimini – Coriano – Misano Adriatico – Cattolica
Km totali: 70 km | Tempo di guida: 2 ore | Difficoltà: Media

Partenza da Rimini

Il nostro viaggio inizia dalla storica Rimini, una città che è stata testimone di innumerevoli avvenimenti storici e che ha visto nascere alcuni dei più grandi campioni del motociclismo. Iniziamo la nostra visita con il Ponte di Tiberio, simbolo della città, e l’Arco d’Augusto, che segna l’ingresso alla città antica. Non possiamo perdere una passeggiata nel Borgo San Giuliano, il quartiere che ha ispirato il regista Fellini, e una sosta al Museo Fellini. Se il tempo lo permette, una visita alla Domus del Chirurgo e ai Musei del PART ci permetterà di immergerci nella storia della città.

Punti di interesse:

  • Ponte di Tiberio, Arco d’Augusto, Museo Fellini, Borgo San Giuliano, Domus del Chirurgo

Gusto e Sapori (Pranzo a Rimini):

  • Ristorante La Marianna: ristorante che offre una cucina tipica romagnola di qualità. Ottimi i piatti a base di pesce come sardoncini al testo con piada, radicchio e cipollotti, gratinati di mare , risotto rosso alla marinara, tagliatelle con le vongole.

Sosta a Coriano

Proseguiamo per Coriano, un piccolo paese che custodisce la memoria di Marco Simoncelli. Al Museo del SIC, possiamo rendere omaggio al campione, mentre una passeggiata nel centro ci permette di respirare l’atmosfera motociclistica che caratterizza tutta la zona.

Punti di interesse:

  • Museo del SIC, Misano World Circuit (possibilità di visita)

Arrivo a Misano Adriatico e Cattolica

Arriviamo a Misano Adriatico, famosa per il suo circuito e la passione per le moto. Dopo una visita al Misano World Circuit Marco Simoncelli, possiamo proseguire verso Cattolica, un’affascinante località balneare che unisce la bellezza del mare e l’autentica cucina romagnola. Qui, l’Acquario di Cattolica e il porto sono le principali attrazioni turistiche.

Punti di interesse:

  • Misano World Circuit,  Acquario di Cattolica, Porto di Cattolica

Gusto e Sapori (Cena a Cattolica):

  • Ristorante Il Porto: Situato proprio sul mare, questo ristorante offre piatti di pesce freschissimo, come grigliata mista di pesce e spaghetti alle vongole veraci. La vista sul mare e l’atmosfera informale rendono questo posto perfetto per una cena rilassante.

Giorno 2: Gabicce Monte – Gradara – Tavullia – Saludecio
Km totali: 90 km | Tempo di guida: 3 ore | Difficoltà: Media

Gabicce Monte e la Panoramica

Iniziamo la giornata con una sosta a Gabicce Monte, dove possiamo ammirare la vista panoramica sulla riviera romagnola dalla Panoramica, una delle strade più suggestive d’Italia. Con le sue curve dolci e il panorama mozzafiato, questa strada è diventata leggendaria tra gli appassionati di moto. Percorrendola, arriviamo al Parco del San Bartolo, che regala una vista spettacolare sul mare Adriatico.

Punti di interesse:

  • Belvedere di Gabicce Monte, Parco del San Bartolo

Gradara: Il Castello e la Storia

Proseguiamo verso Gradara, un borgo medievale celebre per la sua Rocca Malatestiana, una delle fortezze meglio conservate in Italia, famosa per la leggenda d’amore di Paolo e Francesca raccontata da Dante. Passeggiare nel centro storico è come fare un salto indietro nel tempo, tra vicoli stretti e piazze pittoresche.

Punti di interesse:

  • Castello di Gradara, Centro storico

Gusto e Sapori (Pranzo a Gradara):

  • Ristorante Il Castello: Ristorante elegante e raffinato, dove si può gustare piatti tipici romagnoli come lasagne verdi e brasato di manzo al Sangiovese, accompagnato da un buon vino rosso locale. La vista sulla rocca aggiunge un tocco magico al pranzo.

Tavullia e il Ranch di Valentino Rossi

Arriviamo a Tavullia, il paese di Valentino Rossi. Qui possiamo visitare il Ranch di Valentino Rossi dall’esterno e fermarci a scattare una foto davanti al murales che lo ritrae nella piazza principale del paese. Tavullia è il punto di partenza per scoprire la passione per le moto che ha reso celebre questo angolo di Romagna nel mondo.

Punti di interesse:

  • Casa e Ranch di Valentino Rossi (dall’esterno), Murales di Valentino Rossi

Gusto e Sapori (Cena a Tavullia):

  • Osteria Da Rossi: Un’osteria accogliente che offre piatti tipici della cucina romagnola, come cappelletti in brodo e stufato di cinghiale. Il ristorante è rinomato per l’atmosfera familiare e il servizio cordiale.

Sosta a Saludecio

Dopo Tavullia, ci dirigiamo verso Saludecio, un borgo affacciato sulla Valconca che offre uno splendido panorama. La visita al belvedere naturale di Porta Marina è d’obbligo, da cui si può vedere il mare all’orizzonte.

Punti di interesse:

  • Porta Marina (panorama), Centro storico e i suoi murales

Gusto e Sapori:

  • Sosta per una degustazione di formaggi tipici e vini locali in una delle aziende agricole della zona, un’ottima occasione per assaporare i prodotti della terra.


Giorno 3: San Leo – San Marino – Verucchio – Rimini
Km totali: 110 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Media

San Leo e la Rocca

Il nostro viaggio prosegue verso San Leo, un borgo che conserva una delle rocche più imponenti d’Italia. La visita alla Rocca di San Leo, che svetta sulla Valmarecchia, è un’esperienza imperdibile. Il borgo è anche famoso per la vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante.

Punti di interesse:

  • Rocca di San Leo, Duomo di San Leo

Gusto e Sapori (Pranzo a San Leo):

  • Ristorante Berengario II: Situato in una posizione centrale e panoramica, offre piatti tradizionali come pasta fatta in casa e arrosti misti, il tutto accompagnato da vini tipici della zona.

San Marino

Arriviamo a San Marino, la piccola Repubblica che regala una vista spettacolare dal Monte Titano. San Marino è un luogo che unisce storia, panorami mozzafiato e passione per il motociclismo, essendo la sede del Gran Premio di San Marino. Passeggiamo tra le Tre Torri e visitiamo il centro storico.

Punti di interesse:

  • Centro storico di San Marino, Le tre Torri, Basilica di San Marino

Gusto e Sapori (Sosta a San Marino):

  • Ristorante Righi: Situato nel cuore di San Marino, è il posto ideale per gustare piatti a base di carne alla griglia e crostini con fegato, accompagnati da un buon vino rosso delle colline del Montefeltro.

Verucchio e ritorno a Rimini

L’ultima tappa ci porta a Verucchio, un borgo che vanta una lunga storia legata alla famiglia dei Malatesta. La Rocca Malatestiana e il Museo Villanoviani ci offrono uno spunto interessante per esplorare la storia antica del territorio.

Punti di interesse:

  • Rocca di Verucchio, Museo Villanoviano

Gusto e Sapori (Cena a Rimini):

Ristorante Guido: Un’istituzione della cucina romagnola, offre piatti raffinati e tipici come ravioli al ragù e frittura di pesce, con vista sul mare.

Scrivici

Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. Clicca per aprire la mappa in una nuova finestra.
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a WhatsApp
  • Collegamento a Instagram

Food in Tour – via Empoli 31 • 47838 Riccione (RN) | P.IVA 03681970400

Technical organization: OLTA Mare Collina Tour Travel

Aiuti e Contributi Pubblici | Web Marketing Agency | Privacy Policy

Slow bike tour nelle città d’arte della RomagnaRomagna Autentica: Un Viaggio in Moto tra Storia, Natura e Sapori Unici
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaDisattivare cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica