Durata: 3 giorni
Totale Km: 270 km circa
Difficoltà: Media (strade panoramiche, curve interessanti e borghi storici)
Tipologia di moto: Ideale per moto da turismo, naked, sportiva e moto cruiser
Giorno 1: Rimini – Coriano – Misano Adriatico – Cattolica
Km totali: 70 km | Tempo di guida: 2 ore | Difficoltà: Media
Partenza da Rimini
Il nostro viaggio inizia dalla storica Rimini, una città che è stata testimone di innumerevoli avvenimenti storici e che ha visto nascere alcuni dei più grandi campioni del motociclismo. Iniziamo la nostra visita con il Ponte di Tiberio, simbolo della città, e l’Arco d’Augusto, che segna l’ingresso alla città antica. Non possiamo perdere una passeggiata nel Borgo San Giuliano, il quartiere che ha ispirato il regista Fellini, e una sosta al Museo Fellini. Se il tempo lo permette, una visita alla Domus del Chirurgo e ai Musei del PART ci permetterà di immergerci nella storia della città.
Punti di interesse:
- Ponte di Tiberio, Arco d’Augusto, Museo Fellini, Borgo San Giuliano, Domus del Chirurgo
Gusto e Sapori (Pranzo a Rimini):
- Ristorante La Marianna: ristorante che offre una cucina tipica romagnola di qualità. Ottimi i piatti a base di pesce come sardoncini al testo con piada, radicchio e cipollotti, gratinati di mare , risotto rosso alla marinara, tagliatelle con le vongole.
Sosta a Coriano
Proseguiamo per Coriano, un piccolo paese che custodisce la memoria di Marco Simoncelli. Al Museo del SIC, possiamo rendere omaggio al campione, mentre una passeggiata nel centro ci permette di respirare l’atmosfera motociclistica che caratterizza tutta la zona.
Punti di interesse:
- Museo del SIC, Misano World Circuit (possibilità di visita)
Arrivo a Misano Adriatico e Cattolica
Arriviamo a Misano Adriatico, famosa per il suo circuito e la passione per le moto. Dopo una visita al Misano World Circuit Marco Simoncelli, possiamo proseguire verso Cattolica, un’affascinante località balneare che unisce la bellezza del mare e l’autentica cucina romagnola. Qui, l’Acquario di Cattolica e il porto sono le principali attrazioni turistiche.
Punti di interesse:
- Misano World Circuit, Acquario di Cattolica, Porto di Cattolica
Gusto e Sapori (Cena a Cattolica):
- Ristorante Il Porto: Situato proprio sul mare, questo ristorante offre piatti di pesce freschissimo, come grigliata mista di pesce e spaghetti alle vongole veraci. La vista sul mare e l’atmosfera informale rendono questo posto perfetto per una cena rilassante.
Giorno 2: Gabicce Monte – Gradara – Tavullia – Saludecio
Km totali: 90 km | Tempo di guida: 3 ore | Difficoltà: Media
Gabicce Monte e la Panoramica
Iniziamo la giornata con una sosta a Gabicce Monte, dove possiamo ammirare la vista panoramica sulla riviera romagnola dalla Panoramica, una delle strade più suggestive d’Italia. Con le sue curve dolci e il panorama mozzafiato, questa strada è diventata leggendaria tra gli appassionati di moto. Percorrendola, arriviamo al Parco del San Bartolo, che regala una vista spettacolare sul mare Adriatico.
Punti di interesse:
- Belvedere di Gabicce Monte, Parco del San Bartolo
Gradara: Il Castello e la Storia
Proseguiamo verso Gradara, un borgo medievale celebre per la sua Rocca Malatestiana, una delle fortezze meglio conservate in Italia, famosa per la leggenda d’amore di Paolo e Francesca raccontata da Dante. Passeggiare nel centro storico è come fare un salto indietro nel tempo, tra vicoli stretti e piazze pittoresche.
Punti di interesse:
- Castello di Gradara, Centro storico
Gusto e Sapori (Pranzo a Gradara):
- Ristorante Il Castello: Ristorante elegante e raffinato, dove si può gustare piatti tipici romagnoli come lasagne verdi e brasato di manzo al Sangiovese, accompagnato da un buon vino rosso locale. La vista sulla rocca aggiunge un tocco magico al pranzo.
Tavullia e il Ranch di Valentino Rossi
Arriviamo a Tavullia, il paese di Valentino Rossi. Qui possiamo visitare il Ranch di Valentino Rossi dall’esterno e fermarci a scattare una foto davanti al murales che lo ritrae nella piazza principale del paese. Tavullia è il punto di partenza per scoprire la passione per le moto che ha reso celebre questo angolo di Romagna nel mondo.
Punti di interesse:
- Casa e Ranch di Valentino Rossi (dall’esterno), Murales di Valentino Rossi
Gusto e Sapori (Cena a Tavullia):
- Osteria Da Rossi: Un’osteria accogliente che offre piatti tipici della cucina romagnola, come cappelletti in brodo e stufato di cinghiale. Il ristorante è rinomato per l’atmosfera familiare e il servizio cordiale.
Sosta a Saludecio
Dopo Tavullia, ci dirigiamo verso Saludecio, un borgo affacciato sulla Valconca che offre uno splendido panorama. La visita al belvedere naturale di Porta Marina è d’obbligo, da cui si può vedere il mare all’orizzonte.
Punti di interesse:
- Porta Marina (panorama), Centro storico e i suoi murales
Gusto e Sapori:
- Sosta per una degustazione di formaggi tipici e vini locali in una delle aziende agricole della zona, un’ottima occasione per assaporare i prodotti della terra.
Giorno 3: San Leo – San Marino – Verucchio – Rimini
Km totali: 110 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Media
San Leo e la Rocca
Il nostro viaggio prosegue verso San Leo, un borgo che conserva una delle rocche più imponenti d’Italia. La visita alla Rocca di San Leo, che svetta sulla Valmarecchia, è un’esperienza imperdibile. Il borgo è anche famoso per la vista panoramica mozzafiato sul paesaggio circostante.
Punti di interesse:
- Rocca di San Leo, Duomo di San Leo
Gusto e Sapori (Pranzo a San Leo):
- Ristorante Berengario II: Situato in una posizione centrale e panoramica, offre piatti tradizionali come pasta fatta in casa e arrosti misti, il tutto accompagnato da vini tipici della zona.
San Marino
Arriviamo a San Marino, la piccola Repubblica che regala una vista spettacolare dal Monte Titano. San Marino è un luogo che unisce storia, panorami mozzafiato e passione per il motociclismo, essendo la sede del Gran Premio di San Marino. Passeggiamo tra le Tre Torri e visitiamo il centro storico.
Punti di interesse:
- Centro storico di San Marino, Le tre Torri, Basilica di San Marino
Gusto e Sapori (Sosta a San Marino):
- Ristorante Righi: Situato nel cuore di San Marino, è il posto ideale per gustare piatti a base di carne alla griglia e crostini con fegato, accompagnati da un buon vino rosso delle colline del Montefeltro.
Verucchio e ritorno a Rimini
L’ultima tappa ci porta a Verucchio, un borgo che vanta una lunga storia legata alla famiglia dei Malatesta. La Rocca Malatestiana e il Museo Villanoviani ci offrono uno spunto interessante per esplorare la storia antica del territorio.
Punti di interesse:
- Rocca di Verucchio, Museo Villanoviano
Gusto e Sapori (Cena a Rimini):
Ristorante Guido: Un’istituzione della cucina romagnola, offre piatti raffinati e tipici come ravioli al ragù e frittura di pesce, con vista sul mare.