GIORNO 1
Arrivo a San Piero in Bagno, pranzo in ristorante stellato da Gorini: dove tradizione ed eccellenza si uniscono in un’esperienza unica. L’esperienza prevede: Show Cooking con pranzo a seguire. Dopo questo pranzo eccezionale, trasferimento a Bagno di Romagna per visita al centro storico: Palazzo del Capitano, Basilica di Santa Maria Assunta e passeggiata alla Fonte di Chiardovo, fonte di acqua sulfurea, da molti definita “miracolosa”. A seguire, piccolo trekking al Sentiero degli Gnomi (adatto anche alle famiglie): un breve percorso ad anello di circa 2 km immerso nel Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi.
Tra ponticelli, casette di legno e sculture magiche, il sentiero guida grandi e piccini in un mondo incantato abitato da gnomi e creature del bosco. Un’esperienza fiabesca che unisce natura, fantasia ed educazione ambientale. Arrivo in hotel per sistemazione e cena. In serata (dopocena): possibilità di Relax alle Terme e Percorso termale.
GIORNO 2
Dopo colazione partenza verso il Monte Fumaiolo per una escursione a piedi o in bicicletta, con passaggio all’Eremo di San Alberico e alle sorgenti del fiume Tevere. (durata 2/3 ore). Pranzo tipico in ristorante lungo il percorso, a base di pasta fatta in casa, carni e cacciagione tipica della zona ed eccezionali assaggi del tartufo e del prelibato fungo prugnolo (in stagione). Dopo pranzo, possibilità di uscita guidata in castagneto per la raccolta delle castagne (o dei funghi, in base alla stagionalità).
La giornata prosegue con visita ad un produttore locale fra i numerosi presenti sul territorio, tra i quali: Fattoria Pestruschio per visita ad allevamento di bovini di pura razza romagnola con piccola merenda a seguire oppure La Dispensa della Nonna che realizza e vende una gamma di prodotti tipici e specialità locali oppure il Salumificio del Fumaiolo che produce salumi tipici e pasta fresca tradizionale. Rientro in Hotel a Bagno di Romagna per Cena e Pernottamento
GIORNO 3
Dopo colazione trasferimento in pullman a un produttore locale: visita guidata all’apicoltura Facciani, piccola storica azienda dove sarà possibile scoprire il processo di produzione del miele (raccolta/smielatura/lavorazione/invasettatura). A seguire: piccola degustazione. Trasferimento a Santa Sofia per breve percorso di trekking nel centro urbano che visiteremo in modo originale e coinvolgente. Lungo il cammino si potranno infatti esplorare i monumenti più significativi, angoli suggestivi, paesaggi caratteristici e tradizioni del paese, seguendo una mappa interattiva oppure affidandosi alla mappa cartacea e ai pannelli descrittivi posti nei punti di maggiore interesse (Ponte sul fiume Bidente, Piazza Matteotti, Torre Civica, Palazzo Comunale, Chiesa di Santissimo Crocefisso e Parco della Resistenza ecc).
Il percorso non prevede un ordine obbligato: proprio come in una costellazione, ogni tappa è collegata alle altre da un filo invisibile che conduce in un viaggio nel tempo e nello spazio. Grazie al ricco materiale fotografico si possono confrontare il passato e il presente del borgo, cogliendo l’evoluzione di luoghi, edifici e panorami.
Pranzo in trattoria tipica in zona Santa Sofia
Al termine del pranzo, visita alla Stamperia Peromatto e laboratorio di stampa a ruggine tradizionale che coniuga aspetti innovativi e sostenibili per l’ambiente.
Un tuffo nella tradizione centenaria della stampa a mano romagnola, la stampa a ruggine: tecnica di stampa completamente manuale dove il blocco di legno inciso viene intriso in un colore estratto dalla ruggine del ferro e battuto singolarmente sul tessuto con l’ausilio di un mazzuolo. L’esperienza prevede: Visita alla bottega, descrizione e dimostrazione della stampa a ruggine, piccola prova pratica su un telo comune, ogni partecipante potrà provare a stampare una volta. Rientro a Bagno di Romagna per Cena e Pernottamento in Hotel
GIORNO 4
Trasferimento nei pressi di Galeata per un’eccezionale experience in agriturismo sui primi colli dell’Appennino forlivese. La Scuola di Piadina Romagnola dell’agriturismo propone un laboratorio pratico per scoprire i segreti della piadina e dei crescioni. L’attività inizia con una breve escursione nei campi, dove si imparano a riconoscere e raccogliere erbe selvatiche commestibili, utilizzate poi per farcire i crescioni.
Si prosegue in cucina dove, con pochi ingredienti semplici, si preparano impasti, si stende la sfoglia con il mattarello e si cuociono piadine e crescioni sulla tradizionale piastra. Il laboratorio si conclude con la degustazione delle proprie creazioni e con un pranzo e la consegna di una piccola dispensa e dell’attestato di partecipazione.
Un’occasione per vivere un’esperienza autentica, che unisce gastronomia, biodiversità e cultura locale! La termine del pranzo, termine del tour e fine dei servizi.
Gusti – “Gastro Upscaled Tourist Itinerary In Rural Regions Of Croatia And Italy”, ID ITHR0200403