Durata: 4 giorni
Totale Km: 570 km circa
Difficoltà: Media/Alta (strade collinari, passi montani e curve impegnative)
Tipologia di moto: Ideale per moto da turismo, naked, cruiser e moto sportive con una buona maneggevolezza sulle curve
Giorno 1: Faenza – Riolo Terme – Brisighella – Modigliana
Km totali: 120 km | Tempo di guida: 3 ore | Difficoltà: Media
Partenza da Faenza
Il viaggio inizia a Faenza, famosa per la sua tradizione ceramica. Prima di mettersi in marcia, consigliamo una visita al centro storico, al Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) e al Palazzo Milzetti, un capolavoro dell’architettura neoclassica. Pronti a partire? Le strade che si snodano tra le colline romagnole sono l’ideale per una partenza in moto.
Sosta a Riolo Terme
Il nostro primo obiettivo è Riolo Terme, un piccolo paradiso termale dove fermarsi per una sosta rigenerante. Non perdere una visita alla Rocca di Riolo e alla Grotta Re Tiberio, un luogo incantevole nel Parco della Vena del Gesso. Le strade che ci portano fin qui sono dolci e panoramiche, perfette per godere della moto in tutta tranquillità.
Dove pranzare:
- Ristorante da Rocco a Riolo Terme – Cucina tipica romagnola, con piatti locali e carne alla griglia.
Brisighella e Modigliana
Da Riolo Terme, proseguiamo per Brisighella, un borgo medievale unico, con la Torre dell’Orologio che svetta sopra la città. La Via degli Asini è una delle strade più panoramiche e pittoresche della Romagna, perfetta per una moto. Fermatevi per scattare una foto! Procediamo poi verso Modigliana, attraversando la campagna romagnola, dove il fiume Tramazzo regala una tranquillità perfetta per una pausa caffè.
Dove cenare:
- Trattoria La Pieve a Modigliana – Un angolo rustico che propone piatti tipici come cappelletti e tagliatelle al ragù.
Punti di interesse:
- Faenza: Centro storico, Museo delle Ceramiche (MIC), Palazzo Milzetti.
- Riolo Terme: La Rocca, Grotta Re Tiberio, Parco Regionale Vena del Gesso.
- Brisighella: Torre dell’Orologio, Rocca, Pieve del Tho.
- Modigliana: Centro storico, Santuario della Madonna del Cantone, Chiesa di San Stefano.
Giorno 2: Tredozio – Portico di Romagna – Passo del Muraglione – Tre Faggi
Km totali: 150 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Alta (passi montani e curve strette)
Il “Vulcano più piccolo del Mondo”
La giornata inizia con la scoperta di Tredozio e il “Vulcano più piccolo del Mondo”, una curiosità geologica che sorprenderà anche i motociclisti più esperti. Dopo una visita, proseguiamo verso il Passo del Muraglione, uno dei tratti più amati dai motociclisti per le sue curve impegnative e la vista spettacolare sulla vallata sottostante.
Portico di Romagna e il Ponte della Bruscia
Proseguiamo verso Portico di Romagna, un borgo medievale incantevole, con il suo Ponte della Bruscia e la cascata dell’Acquacheta, un luogo che ha ispirato Dante nella “Divina Commedia”. Fermatevi a scattare una foto e magari a godervi la tranquillità del posto.
Dove pranzare:
- Ristorante La Piazzetta a Portico di Romagna – Piatti tipici come il tartufo e la carne di cinghiale.
Il Passo del Muraglione e Tre Faggi
Il Passo del Muraglione è un must per ogni motociclista, con curve che sfidano l’abilità di ogni pilota e paesaggi che tolgono il fiato. Continuando verso il Valico dei Tre Faggi, ogni tornante ci porta in una nuova emozione, con la discesa che ci conduce a Premilcuore.
Punti di interesse:
- Tredozio: Vulcano più piccolo del mondo.
- Portico di Romagna: Ponte della Bruscia, piscine naturali del Fiume Montone.
- Passo del Muraglione: Panorami spettacolari.
- Valico dei Tre Faggi: Strade sinuose e natura incontaminata.
Gusto e Sapori:
- Caccia al tartufo, piatti a base di cinghiale, e cucina tipica romagnola in trattorie locali lungo il percorso.
Giorno 3: Diga di Ridracoli – Corniolo – Passo della Calla – Eremo di Camaldoli
Km totali: 140 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Alta (strade montane e salite ripide)
La Diga di Ridracoli
La giornata inizia con una visita alla Diga di Ridracoli, una meraviglia ingegneristica immersa nella natura del Casentino. La strada che ci porta a Corniolo è una delle più belle, ricca di curve strette e paesaggi mozzafiato.
Dove pranzare:
- Ristorante Il Casentino a Corniolo – Piatti tipici come la ribollita e la carne alla griglia, immersi nel verde.
Passo della Calla e Stia
Proseguendo verso il Passo della Calla, ogni curva è una sfida, ma la bellezza del paesaggio e la sensazione di libertà sono incomparabili. Dopo aver attraversato Stia, ci dirigiamo verso l’Eremo di Camaldoli, un luogo di pace assoluta, dove la tranquillità delle Foreste Casentinesi ci invita a fermarci e respirare.
Punti di interesse:
- Diga di Ridracoli e IDRO Eco Museo delle Acque.
- Passo della Calla: Vista panoramica spettacolare.
- Eremo di Camaldoli: Spiritualità e tranquillità.
Gusto e Sapori:
- Pranzo al sacco alla Diga di Ridracoli o in agriturismi lungo il percorso.
Giorno 4: Passo dei Fangacci – Badia Prataglia – Sasso dei Mandrioli – Bagno di Romagna – Cesena
Km totali: 160 km | Tempo di guida: 5 ore | Difficoltà: Alta (tratti tecnici e impegnativi)
Il Passo dei Fangacci
L’ultima giornata del nostro itinerario ci regala emozioni uniche, a partire dal Passo dei Fangacci, uno dei percorsi più suggestivi della Romagna. Le curve sono impegnative, ma la vista sul paesaggio circostante è qualcosa di indimenticabile.
Badia Prataglia e Passo dei Mandrioli
Proseguendo verso Badia Prataglia, ci immergiamo nel cuore delle Foreste Casentinesi, dove la natura ci avvolge in un silenzio magico. La strada verso il Passo dei Mandrioli è una delle più tecniche, ma anche una delle più emozionanti. Fermatevi a scattare una foto lungo il percorso, tra i panorami spettacolari.
Dove pranzare:
- Ristorante La Badia a Badia Prataglia – Piatti a base di funghi porcini, selvaggina e formaggi locali.
Longiano e Cesena
L’itinerario si conclude con Longiano, un borgo medievale che ci sorprenderà con la sua bellezza e il suo spirito antico. Da qui, ci dirigiamo verso Cesena, con la Rocca Malatestiana e la Biblioteca Malatestiana, che segnano la fine di un viaggio che rimarrà nel cuore di ogni motociclista.
Punti di interesse:
- Passo dei Fangacci: Curves spettacolari.
- Badia Prataglia: Natura incontaminata e tranquillità.
- Sasso dei Mandrioli: Paesaggi mozzafiato.
- Bagno di Romagna: Terme e paesaggi naturali.
- Longiano e Cesena: Rocca Malatestiana, Biblioteca Malatestiana.
Gusto e Sapori:
- Sangiovese e Albana: Degustazione di vini e prodotti tipici nelle cantine locali.
- Piadina romagnola e formaggi di fossa a Cesena.