• Facebook
  • Instagram
  • WhatsApp
  • Chi Siamo
  • News & Eventi
  • Contatti
  • English English Inglese en
  • Italiano Italiano Italiano it
Chiamaci +39 0541.607636 | info@foodintour.it
Food in Tour
  • Home
  • Charming Locations
  • Gourmet Point
  • Tour ed Esperienze
    • Tour
    • Short break
    • Food experience
    • Active Holidays
    • Motorcycle Tour
  • Mice
    • Team Building
    • Incentive
  • Cerca
  • Menu Menu
PrecSucc
123456

Romagna Autentica: Un Viaggio in Moto tra Storia, Natura e Sapori Unici

Un viaggio in moto attraverso la Romagna Autentica è molto più di un semplice itinerario: è un’esperienza che ti regalerà paesaggi mozzafiato, curve legendarie e una Romagna che vive nei suoi borghi, nei suoi sapori e nelle sue tradizioni. Ogni tappa è un’emozione, ogni strada una scoperta.

Durata: 4 giorni
Totale Km: 570 km circa
Difficoltà: Media/Alta (strade collinari, passi montani e curve impegnative)
Tipologia di moto: Ideale per moto da turismo, naked, cruiser e moto sportive con una buona maneggevolezza sulle curve

Giorno 1: Faenza – Riolo Terme – Brisighella – Modigliana
Km totali: 120 km | Tempo di guida: 3 ore | Difficoltà: Media

Partenza da Faenza
Il viaggio inizia a Faenza, famosa per la sua tradizione ceramica. Prima di mettersi in marcia, consigliamo una visita al centro storico, al Museo Internazionale delle Ceramiche (MIC) e al Palazzo Milzetti, un capolavoro dell’architettura neoclassica. Pronti a partire? Le strade che si snodano tra le colline romagnole sono l’ideale per una partenza in moto.

Sosta a Riolo Terme
Il nostro primo obiettivo è Riolo Terme, un piccolo paradiso termale dove fermarsi per una sosta rigenerante. Non perdere una visita alla Rocca di Riolo e alla Grotta Re Tiberio, un luogo incantevole nel Parco della Vena del Gesso. Le strade che ci portano fin qui sono dolci e panoramiche, perfette per godere della moto in tutta tranquillità.

Dove pranzare:

  • Ristorante da Rocco a Riolo Terme – Cucina tipica romagnola, con piatti locali e carne alla griglia.

Brisighella e Modigliana
Da Riolo Terme, proseguiamo per Brisighella, un borgo medievale unico, con la Torre dell’Orologio che svetta sopra la città. La Via degli Asini è una delle strade più panoramiche e pittoresche della Romagna, perfetta per una moto. Fermatevi per scattare una foto! Procediamo poi verso Modigliana, attraversando la campagna romagnola, dove il fiume Tramazzo regala una tranquillità perfetta per una pausa caffè.

Dove cenare:

  • Trattoria La Pieve a Modigliana – Un angolo rustico che propone piatti tipici come cappelletti e tagliatelle al ragù.

Punti di interesse:

  • Faenza: Centro storico, Museo delle Ceramiche (MIC), Palazzo Milzetti.
  • Riolo Terme: La Rocca, Grotta Re Tiberio, Parco Regionale Vena del Gesso.
  • Brisighella: Torre dell’Orologio, Rocca, Pieve del Tho.
  • Modigliana: Centro storico, Santuario della Madonna del Cantone, Chiesa di San Stefano.


Giorno 2: Tredozio – Portico di Romagna – Passo del Muraglione – Tre Faggi
Km totali: 150 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Alta (passi montani e curve strette)

Il “Vulcano più piccolo del Mondo”
La giornata inizia con la scoperta di Tredozio e il “Vulcano più piccolo del Mondo”, una curiosità geologica che sorprenderà anche i motociclisti più esperti. Dopo una visita, proseguiamo verso il Passo del Muraglione, uno dei tratti più amati dai motociclisti per le sue curve impegnative e la vista spettacolare sulla vallata sottostante.

Portico di Romagna e il Ponte della Bruscia
Proseguiamo verso Portico di Romagna, un borgo medievale incantevole, con il suo Ponte della Bruscia e la cascata dell’Acquacheta, un luogo che ha ispirato Dante nella “Divina Commedia”. Fermatevi a scattare una foto e magari a godervi la tranquillità del posto.

Dove pranzare:

  • Ristorante La Piazzetta a Portico di Romagna – Piatti tipici come il tartufo e la carne di cinghiale.

Il Passo del Muraglione e Tre Faggi
Il Passo del Muraglione è un must per ogni motociclista, con curve che sfidano l’abilità di ogni pilota e paesaggi che tolgono il fiato. Continuando verso il Valico dei Tre Faggi, ogni tornante ci porta in una nuova emozione, con la discesa che ci conduce a Premilcuore.

Punti di interesse:

  • Tredozio: Vulcano più piccolo del mondo.
  • Portico di Romagna: Ponte della Bruscia, piscine naturali del Fiume Montone.
  • Passo del Muraglione: Panorami spettacolari.
  • Valico dei Tre Faggi: Strade sinuose e natura incontaminata.

Gusto e Sapori:

  • Caccia al tartufo, piatti a base di cinghiale, e cucina tipica romagnola in trattorie locali lungo il percorso.


Giorno 3: Diga di Ridracoli – Corniolo – Passo della Calla – Eremo di Camaldoli
Km totali: 140 km | Tempo di guida: 4 ore | Difficoltà: Alta (strade montane e salite ripide)

La Diga di Ridracoli
La giornata inizia con una visita alla Diga di Ridracoli, una meraviglia ingegneristica immersa nella natura del Casentino. La strada che ci porta a Corniolo è una delle più belle, ricca di curve strette e paesaggi mozzafiato.

Dove pranzare:

  • Ristorante Il Casentino a Corniolo – Piatti tipici come la ribollita e la carne alla griglia, immersi nel verde.

Passo della Calla e Stia
Proseguendo verso il Passo della Calla, ogni curva è una sfida, ma la bellezza del paesaggio e la sensazione di libertà sono incomparabili. Dopo aver attraversato Stia, ci dirigiamo verso l’Eremo di Camaldoli, un luogo di pace assoluta, dove la tranquillità delle Foreste Casentinesi ci invita a fermarci e respirare.

Punti di interesse:

  • Diga di Ridracoli e IDRO Eco Museo delle Acque.
  • Passo della Calla: Vista panoramica spettacolare.
  • Eremo di Camaldoli: Spiritualità e tranquillità.

Gusto e Sapori:

  • Pranzo al sacco alla Diga di Ridracoli o in agriturismi lungo il percorso.


Giorno 4: Passo dei Fangacci – Badia Prataglia – Sasso dei Mandrioli – Bagno di Romagna – Cesena
Km totali: 160 km | Tempo di guida: 5 ore | Difficoltà: Alta (tratti tecnici e impegnativi)

Il Passo dei Fangacci
L’ultima giornata del nostro itinerario ci regala emozioni uniche, a partire dal Passo dei Fangacci, uno dei percorsi più suggestivi della Romagna. Le curve sono impegnative, ma la vista sul paesaggio circostante è qualcosa di indimenticabile.

Badia Prataglia e Passo dei Mandrioli
Proseguendo verso Badia Prataglia, ci immergiamo nel cuore delle Foreste Casentinesi, dove la natura ci avvolge in un silenzio magico. La strada verso il Passo dei Mandrioli è una delle più tecniche, ma anche una delle più emozionanti. Fermatevi a scattare una foto lungo il percorso, tra i panorami spettacolari.

Dove pranzare:

  • Ristorante La Badia a Badia Prataglia – Piatti a base di funghi porcini, selvaggina e formaggi locali.

Longiano e Cesena
L’itinerario si conclude con Longiano, un borgo medievale che ci sorprenderà con la sua bellezza e il suo spirito antico. Da qui, ci dirigiamo verso Cesena, con la Rocca Malatestiana e la Biblioteca Malatestiana, che segnano la fine di un viaggio che rimarrà nel cuore di ogni motociclista.

Punti di interesse:

  • Passo dei Fangacci: Curves spettacolari.
  • Badia Prataglia: Natura incontaminata e tranquillità.
  • Sasso dei Mandrioli: Paesaggi mozzafiato.
  • Bagno di Romagna: Terme e paesaggi naturali.
  • Longiano e Cesena: Rocca Malatestiana, Biblioteca Malatestiana.

Gusto e Sapori:

  • Sangiovese e Albana: Degustazione di vini e prodotti tipici nelle cantine locali.
  • Piadina romagnola e formaggi di fossa a Cesena.

Scrivici

Le mappe sono state disabilitate dal visitatore di questo sito. Clicca per aprire la mappa in una nuova finestra.
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a WhatsApp
  • Collegamento a Instagram

Food in Tour – via Empoli 31 • 47838 Riccione (RN) | P.IVA 03681970400

Technical organization: OLTA Mare Collina Tour Travel

Aiuti e Contributi Pubblici | Web Marketing Agency | Privacy Policy

La Terra dei Campioni: Un Viaggio tra Moto, Storia e SaporiI 5 Passi della Romagna
Scorrere verso l’alto

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaDisattivare cookie

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per fornire il sito web, rifiutarli avrà un impatto come il nostro sito funziona. È sempre possibile bloccare o eliminare i cookie cambiando le impostazioni del browser e bloccando forzatamente tutti i cookie di questo sito. Ma questo ti chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando rivisiti il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

Privacy Policy
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica